
Come accedere alla modalità codice sorgente nell'editor classico.
Il wikitext, o sintassi wiki, è il principale linguaggio di markup utilizzato per formattare il contenuto nelle wiki. Può servire per aggiungere foto, tabelle, grassetti, link e altri cambiamenti grafici.
Non è necessario conoscere il wikitext per poter modificare su FANDOM. Infatti, puoi utilizzare il nuovo VisualEditor, o la modalità visuale nell' editor classico, per evitarlo. Tuttavia, gli utenti che imparano il wikitext trovano che permette loro di avere più controllo sull'esperienza di modifica.
Il wikitext può essere utilizzato tramite la 'modalità codice sorgente' in qualsiasi editor. Per accedere al wikitext:
- nell'editor classico clicca sulla scheda "Modalità codice sorgente" in cima all'area di modifica;
- nel VisualEditor clicca il pulsante che apre un menù a tendina, nella parte destra della barra degli strumenti, e scegli "Editor sorgente".
Qui sotto trovi una lista di riferimento per il wikitext di base che puoi usare mentre modifichi. Molte delle opzioni elencate hanno dei pulsanti-scorciatoie nelle barre degli strumenti degli editor visuali.
Elenco di wikitext di riferimento[modifica | modifica sorgente]
Testo | ||
---|---|---|
Descrizione | Si digita | Si ottiene |
Si applicano ovunque | ||
Testo in corsivo | ''corsivo''
|
corsivo |
Testo in grassetto | '''grassetto'''
|
grassetto |
Grassetto e corsivo | '''''grassetto & corsivo'''''
|
grassetto & corsivo |
Link interno (a una pagina della stessa wiki) |
|
|
Link esterno (ad altri siti) |
|
|
Reindirizzamento ad un'altra pagina |
#REDIRECT [[Aiuto:Modifica]]
|
![]() |
Firmare i commenti | ~~~~
|
Il tuo username 08:30, 16 aprile 2021 (UTC) |
Si applicano solo all'inizio di una riga | ||
Titoli Quando si aggiungono quattro o più titoli ad una pagina viene visualizzato automaticamente l'indice. |
|
Livello 1[modifica | modifica sorgente]Livello 2[modifica | modifica sorgente]Livello 3[modifica | modifica sorgente]Livello 4[modifica | modifica sorgente]Livello 5[modifica | modifica sorgente] |
Elenchi puntati |
|
|
Elenchi numerati |
|
|
Immagini | ||
Descrizione | Si digita | Si ottiene |
Tipi di immagini | ||
Immagine semplice | [[File:Immagine di esempio.png]]
|
![]() |
Miniatura immagine (thumbnail) | [[File:Immagine di esempio.png|thumb]]
|
![]() |
Immagini con bordi | [[File:Immagine di esempio.png|border]]
|
![]() |
Parametri immagine (usabili su tutti i tipi di immagine) | ||
Immagine dimensionata | [[File:Immagine di esempio.png|150px]]
|
![]() |
Immagine con didascalia | [[File:Immagine di esempio.png|thumb|Didascalia]]
|
![]() Didascalia |
Immagine allineata |
|
|
Immagine con collegamento | [[File:Immagine di esempio.png|link=Aiuto:Immagini]]
|
![]() |
Vedere anche[modifica | modifica sorgente]
- Aiuto:Wikitext avanzato
- Aiuto:Immagini
- Aiuto:Link
- mw:Images su MediaWiki.org
- Per una scheda stampabile, si veda la MediaWiki reference card o il depliant della scheda (disponibile in varie lingue).