I template ti permottono di specificare dei parametri utilizzabili per modificare il contenuto o il design del template.
Nota: quando si inserisce un template in una pagina, gli editor visuali ti permettono di definire e inserire i parametri senza usare il wikitext.
Indice
Parametri semplici[modifica | modifica sorgente]
- Crea una pagina di template nella tua wiki e chiamala, per esempio, "Template:Box":
- Inserisci il codice seguente in quella pagina:
<div style="width:10em; height:5em; border:1px solid #999; background-color:#CDF; color:#000; text-align:center; padding-top:2em;"> {{{1}}} </div>
- Salva la pagina e nota che visualizza il seguente contenuto:
- {{{1}}}
- Crea un articolo nella tua wiki e chiamalo, per esempio,
Template test
- Inserisci il codice seguente in questo articolo per mostrare il template creato prima:
{{Box|Testo di esempio}}
- Salva l'articolo e vedrai che viene visualizzato il seguente contenuto:
- Testo di esempio
Per capire cosa è avvenuto[modifica | modifica sorgente]
Questa sostituzione è avvenuta perché la parte di codice {{{1}}}
dice alla wiki di visualizzare il primo parametro del template qui. Questo può essere esteso utilizzando {{{2}}}
, {{{3}}}
, ecc.
Il numero rappresenta il numero dei parametri:
{{Box|primo parametro|secondo parametro|terzo parametro}}
Se non vuoi usare un determinato parametro, puoi lasciarlo senza contenuto, ma devi comunque inserire il carattere '|'. Per esempio:
{{Box||primo parametro||terzo parametro}}
Parametri denominati e parametri di default[modifica | modifica sorgente]
In alternativa a quanto spiegato sopra, puoi utilizzare anche i parametri denominati. Anche se ciò rende il codice un po' più complesso, permette più libertà nella creazione dei template.
- Usando le stesse pagine di esempio di prima, modifica "Template:Box" e sostituisci il contenuto con il codice seguente:
<div style="width:10em; height:5em; border:1px solid #999; background-color:{{{colorebg|#CDF}}}; color:{{{coloretesto|#000}}}; text-align:center; padding-top:2em;"> {{{testo}}} </div>
{{{testo}}}
introduce il concetto di parametro denominato.{{{colorebg|#CDF}}}
introduce anche il concetto di paramentro di default: se 'colorebg' non viene specificato, viene usato '#CDF'.
- Modifica l'articolo "Template test" e sostituisci il contenuto con il codice seguente:
{{Box|colorebg=navy|coloretesto=white|testo=Un riquadro blu marino}}
- Salva l'articolo e vedrai che viene visualizzato il seguente contenuto:
- Un riquadro blu marino
Per capire cosa è avvenuto[modifica | modifica sorgente]
Dal momento che i parametri hanno dei nomi, li puoi specificare in qualsiasi ordine, per cui {{Box|coloretesto=white|testo=Un riquadro blu marino|colorebg=navy}}
produrrà lo stesso risultato.
Per via della presenza di parametri di default, se per esempio non avessi specificato il colore di sfondo (parametro "colorebg") - come in {{Box|coloretesto=white|testo=Un riquadro blu marino}}
- avresti ottenuto:
- Un riquadro blu marino
I parametri denominati vengono spesso scritti in righe separate per migliorarne la leggibilità. Quindi è frequente vederli scritti nel modo seguente:
{{Box |colorebg = navy |coloretesto = white |testo = A navy blue box }}
I parametri di default possono essere lasciati vuoti se vuoi che un parametro opzionale non inserisca niente nella pagina.
Per esempio, se scrivessi {{{testo}}}
in un template, senza però specificare nulla per il parametro 'testo=' nell'articolo, verrebbe visualizzato come "{{{testo}}}". Tuttavia, se nel template scrivessi invece {{{testo|}}}
, il valore di default sarebbe vuoto, per cui non verrebbe mostrato nulla nell'articolo.