- Questa estensione può essere attivata o disattivata tramite Speciale:WikiFunzioni.

Il punto di accesso alla chat è nella barra laterale.
La chat è una funzione che consente la comunicazione in tempo reale tra gli utenti di una wiki. Chiunque con un account FANDOM può accedere alla chat cliccando sui pulsanti "Partecipa alla Chat" o "⧼Chat-start-a-chat⧽" nella barra laterale. Puoi anche accedere tramite la pagina Speciale:Chat o aggiungere un punto d'accesso alla chat su qualunque pagina inserendo il tag <chat />
. Una volta connesso, scrivi i tuoi messaggi e premi invio per mostrarli agli altri utenti.
Indice
Opzioni utente[modifica | modifica sorgente]

I moderatori della chat hanno alcune opzioni aggiuntive.
Cliccare sul nome di un utente aprirà un menù: puoi vedere il nome dell'utente, il conteggio delle sue modifiche e la sua data di accesso oltre a comodi link per i contributi, la pagina di discussione o bacheca e la possibilità di aprire una chat privata.
Amministratori e moderatori chat hanno opzioni aggiuntive:
- Nomina Moderatore della chat (solo per gli amministratori) - consente all'utente promosso di bannare o cacciare altre persone dalla chat.
- Caccia - caccia l'utente dalla chat in corso.
- I moderatori non possono cacciare altri moderatori.
- Gli amministratori non possono cacciare altri amministratori.
- Banna - banna l'utente per un certo periodo di tempo impostato da un menu assieme al motivo. Si possono bannare gli utenti dalla chat anche dalla pagina dei contributi.
Messaggi privati[modifica | modifica sorgente]
I messaggi privati sono conversazioni tra due utenti. Se sei in una conversazione
Moderatori chat[modifica | modifica sorgente]

Un esempio di un moderatore nella chat. Notare che lo staff ha un altro simbolo.
I moderatori della chat hanno la possibilità di cacciare o bannare altri utenti dalla chat. Si possono riconoscere dalla stella a fianco al loro nome nell'elenco degli utenti della chat. I diritti di moderatore della chat possono essere concessi solo dagli amministratori, dai burocrati o dallo staff. Gli amministratori hanno già accesso agli strumenti di moderazione e sono già identificati come moderatori nella chat, per cui i diritti di moderazione della chat per loro sono ridondanti.
Rimuovere un ban[modifica | modifica sorgente]
Rimuovere un ban dalla chat può essere fatto da un amministratore o moderatore direttamente dalla chat o andando nella pagina dei contributi dell'utente e cliccando su rimuovi ban. L'utente precedentemente bannato sarà in grado di partecipare nuovamente alla chat.
Emoticons[modifica | modifica sorgente]
Puoi usare emoticons per la chat inserendo scorciatoie come :) o (heart) nella chat. Per una lista completa delle emoticons disponibili, visita MediaWiki:Emoticons sulla tua wiki. Gli amministratori possono personalizzare le emoticons sulla propria wiki modificando quella pagina. Le emoticons possono essere qualunque tipo standard di immagine, ma devono essere di dimensione 19x19px. Se non sono della dimensione corretta, verrano ridimensionate.
Il comando "me"[modifica | modifica sorgente]
Un nuova funzione della chat, presa in prestito da IRC, è il comando /me
. Se un utente, ad esempio Leviathan 89, precede un messaggio con /me
, verrà visualizzato in maniera particolare:
/me sta guardando un film.
viene visualizzato come:
- * Leviathan 89 sta guardando un film.
Link[modifica | modifica sorgente]
I link nella chat funzionano esattamente come nell'editor. Per esempio, digitando [[Speciale:Forum]] nella chat della wiki della community produrrà Speciale:Forum - il forum della wiki della community.
Così come i link normali, anche i link interwiki funzionano alla stessa maniera: [[w:it.community:Speciale:Forum|Speciale:Forum]]
produrrà un link al forum della wiki della community valido su qualunque wiki.
Consigli[modifica | modifica sorgente]
- Ti annoi in chat? Leggi qualche fantastico consiglio di DangerousDangerously su cosa fare quando la chat è "morta".