- Questa estensione può essere attivata o disattivata tramite Speciale:WikiFunzioni.
- Questa estensione è attivata di default su FANDOM.
La Bacheca è uno strumento di comunicazione che ti permette di lasciare messaggi agli altri utenti.
Lasciare messaggi[modifica | modifica sorgente]
- Per iniziare una nuova discussione
- Semplicemente vai nella pagina del Profilo della persona con cui vuoi parlare e clicca nella sua scheda "Bacheca".
- Inserisci l'oggetto del tuo messaggio nel campo "Qual è il titolo della discussione?" Questo ti aiuterà a ritrovare la conversazione se tornerai a cercarla.
- Inserisci il testo del tuo messaggio nell'area sottostante.
- Utilizza i pulsanti sotto all'area del messaggio per personalizzare lo stile del tuo messaggio o aggiungere immagini o video. Puoi utilizzare la "Modalità codice sorgente" o la "Modalità visuale".
- Clicca su "Invia".
- Per rispondere a una discussione esistente
- Clicca su "Invia una risposta" in fondo alla discussione.
- Inserisci il tuo messaggio nell'area che appare.
- Clicca su "Rispondi".
- Per citare un messaggio precedente
- Passa con il puntatore del mouse sopra il messaggio che vuoi citare.
- Clicca su "Cita" e il messaggio verrà citato e inserito nell'area di risposta. Poi puoi aggiungere la tua risposta sotto al testo citato.
Rimuovere messaggi[modifica | modifica sorgente]
Nelle bacheche, un utente può rimuovere e ripristinare i messaggi che ha postato lui stesso, mentre amministratori e moderatori possono farlo per qualunque messaggio. Questi strumenti possono essere utilizzati per eliminare vandalismi.
- Per rimuovere un messaggio
- Passa con il puntatore del mouse sopra il messaggio e clicca il pulsante "Altro".
- Clicca su "Rimuovi" nel menù a tendina.
- Nel modulo che appare inserisci il motivo per cui vuoi rimuovere il messaggio.
- Se hai bisogno di ulteriore aiuto da parte di un amministratore, clicca su "Invia una notifica a un amministratore" (non è necessario farlo per ogni rimozione).
- Clicca su "Rimuovi".
Visualizzare la cronologia e ripristinare i messaggi[modifica | modifica sorgente]
Il modo più semplice per trovare un messaggio che è stato rimosso è tramite la cronologia.
Se vuoi trovare una discussione rimossa, devi cercare nella cronologia della bacheca.
- Vai alla pagina della bacheca e clicca su "Cronologia" nella tua barra degli strumenti.
- Cerca nella cronologia l'avviso relativo alla discussione rimossa e clicca sul titolo della discussione.
- Ti si aprirà la pagina del messaggio. Puoi quindi cliccare il pulsante "Ripristina discussione" per ripristinare la discussione nella Bacheca.
Se invece vuoi trovare una risposta rimossa, devi andare nella cronologia della discussione.
- Vai nella bacheca, trova la discussione che ti interessa e clicca il pulsante "Altro" in cima alla discussione.
- Nel menù a tendina che appare seleziona "Cronologia". In questo modo ti si aprirà la cronologia di quella discussione.
- Controlla la cronologia e cerca l'avviso della risposta che è stata rimossa. Clicca sul numero di tale risposta rimossa.
- Ti si aprirà una schermata con la risposta rimossa e l'opzione per ripristinarla tramite il pulsante "Ripristina risposta".
Cancellare le discussioni[modifica | modifica sorgente]

Nella maggior parte dei casi, è sufficiente rimuovere un messaggio. Tuttavia, in alcuni casi (per esempio, in caso di pesanti offese o vandalismi o di pubblicazione di dati personali sensibili), potresti voler cancellare definitivamente una discussione in modo che gli altri utenti non la vedano più e non possano ripristinarla.
- Per prima cosa rimuovi il messaggio o la discussione.
- Poi cerca il messaggio o la discussione rimossi tramite la cronologia della discussione o della bacheca (come spiegato sopra).
- Quando visualizzi la discussione rimossa, clicca il pulsante "Altro" e seleziona "Cancella" dal menù a tendina.
- Inserisci il motivo della cancellazione.
- Clicca su "Cancella".
Chiudere o cancellare le discussioni[modifica | modifica sorgente]
In un bacheca, amministratori e moderatori hanno la possibilità di chiudere una discussione per prevenire ulteriori risposte o cancellarla proprio. Ogni utente può fare la stessa cosa sulla propria bacheca. Se pensi che una discussione sia conclusa, perché sono state fornite le risposte necessarie, o sia da chiudere, perché sta diventando troppo accesa, puoi farlo in questo modo:
- Clicca il pulsante "Altro" accanto a quella discussione e poi sul link "Chiudi discussione" che trovi nel menù a tendina. Nel modulo che appare inserisci il motivo della chiusura e clicca su "Chiudi". Nella bacheca la discussione sarà sempre visibile, ma verrà visualizzato anche l'avviso che la discussione è stata chiusa e nessun utente potrà inserire ulteriori risposte.
- Se cambi idea, puoi riaprire la discussione cliccando su "Riapri questa discussione" sempre dal menù "Altro".
- Cancellare una discussione
Nella maggior parte dei casi, è sufficiente rimuovere un messaggio. Tuttavia, in alcuni casi (per esempio, in caso di pesanti offese o vandalismi o di pubblicazione di dati personali sensibili), potresti voler cancellare definitivamente una discussione in modo che gli altri utenti non la vedano più e non possano ripristinarla.
- Per prima cosa rimuovi il messaggio o la discussione.
- Poi cerca il messaggio o la discussione rimossi tramite la cronologia della discussione o della bacheca (come spiegato sopra).
- Quando visualizzi la discussione rimossa, clicca il pulsante "Altro" e seleziona "Cancella" dal menù a tendina.
- Inserisci il motivo della cancellazione.
- Clicca su "Cancella".
Come attivare la bacheca in una wiki[modifica | modifica sorgente]
- Se sei un amministratore di una wiki, clicca sul link "Admin" nella barra degli strumenti in fondo alla finestra del tuo browser.
- Clicca l'icona Wiki Funzioni nel tuo pannello di controllo Admin
- Nella sezione "Labs" in basso, cerca la funzione "Bacheca".
- Sposta l'interruttore verso destra in modo che passi da "Inattiva" ad "Attiva".
- Note importanti
- Se attivi la bacheca, questa sostituisce la pagina di discussione nei profili utente della tua wiki. Le pagine di discussione utente estistenti saranno archiviate.
- Se disattivi la bacheca dopo che questa è rimasta attiva, essa verrà nascosta. Questo significa che le discussioni esistenti non saranno più visibili finché non riattiverai la bacheca.
Ulteriori funzioni[modifica | modifica sorgente]
Un esempio di messaggio di saluto nella bacheca.
- Saluto nella bacheca: Puoi creare un messaggio di benvenuto o di saluto da visualizzare in cima alla tua bacheca, inserendo il contenuto da te desiderato nella pagina "
Message Wall Greeting:NOMEUTENTE
".- Esempio: La pagina
Message Wall Greeting:Minerva Titani
contiene il messaggio di saluto diBacheca:Minerva Titani
.
- Esempio: La pagina
- Visualizza il codice sorgente: Se vuoi visualizzare il codice sorgente dei messaggi delle bacheche, puoi attivare l'opzione nelle tue preferenze. Vai alla scheda "Avanzate" e, nella sezione "Opzioni di visualizzazione avanzate", seleziona l'opzione "Attiva la visualizzazione in modalità codice sorgente dei messaggi della Bacheca". In questo modo verrà aggiunto il link "Vedi codice sorgente" nel menù a tendina di ogni messaggio delle bacheche. Nelle wiki in cui la bacheca non è attiva, questa opzione non può essere modificata nelle preferenze.
Limitazioni[modifica | modifica sorgente]
- Gli amministratori non possono proteggere le discussioni, ma possono chiuderle e cancellarle (vedi sopra). La chiusura e la cancellazione delle discussioni sono due strumenti da usare con cautela.